Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Farmaci online: sai davvero cosa stai comprando? (2016)

Campagna di comunicazione del progetto Europeo Fakeshare (I e II) - Farmaci online: sai davvero cosa stai comprando? (2016)

I farmaci falsificati rappresentano oggi uno dei principali pericoli per la sicurezza e la salute pubblica. Tecniche di falsificazione sempre più sofisticate e un crimine farmaceutico sempre più organizzato richiedono una strategia globale, a livello sia europeo che internazionale, per prevenire il rischio che i  farmaci falsificati raggiungano i pazienti.

I farmaci pericolosi sono venduti attraverso diversi canali di distribuzione e, in particolare, attraverso Internet, che è attualmente utilizzato sia da singoli privati che da “intermediari” non autorizzati che acquistano farmaci online per poi rivenderli sul territorio (sexy shop o palestre). Due facce dello stesso problema, che richiede una strategia comune e strumenti di diversa matrice. In quest’ottica si inseriscono le attività portate avanti nell'ambito del progetto Fakeshare II e quelle già realizzate durante il progetto Fakeshare (I) - entrambi co-finanziati dal Programma  "Prevenzione e lotta contro il crimine" della Commissione Europea -  che hanno l’obiettivo di sviluppare un sistema strutturato di condivisione delle informazioni sulle farmacie online illegali e, più in generale, sui casi di crimine farmaceutico.

L'area pubblica del sito web del Progetto è costantemente aggiornata attraverso la pubblicazione di notizie, documenti, approfondimenti su casi di interesse e materiali di comunicazione ad hoc elaborati per sensibilizzare i consumatori sui rischi connessi all'acquisto di farmaci attraverso canali non autorizzati, anche alla luce di quanto disposto dalla Direttiva 2011/62/UE.

Applicazioni nidificate

Ultimi Instagram

👥💬 Parte “AIFA Ascolta”, uno spazio di dialogo con associazioni, reti e federazioni dei #pazienti,...
Vai al post →
📣 Unisciti a noi contro l'antibiotico-resistenza! 💊 Utilizza gli #antibiotici in modo consapevole ...
Vai al post →
💙 18 novembre – Giornata Europea per l’uso consapevole degli #antibiotici #AIFA si illumina di blu...
Vai al post →
📅 Giornata europea e Settimana Mondiale per l’uso consapevole degli antibiotici "Dalla resistenza ...
Vai al post →
📊 Presentato in #AIFA il Rapporto OsMed 2024 sull’uso dei #farmaci in Italia. Dati principali ⬇️ ?...
Vai al post →
Si conclude la campagna #MedSafetyWeek di quest’anno! 🎉 Grazie per aver seguito i nostri canali in ...
Vai al post →

Vai al profilo Instagram

Multimedia

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto