Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Iperglicemia in pazienti ospedalizzati e rischio di diabete: uno studio retrospettivo di coorte - Iperglicemia in pazienti ospedalizzati e rischio di diabete: uno studio retrospettivo di coorte

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Iperglicemia in pazienti ospedalizzati e rischio di diabete: uno studio retrospettivo di coorte

Il glucosio plasmatico misurato durante un ricovero ospedaliero d'urgenza predice il rischio di sviluppo del diabete di tipo 2. È quanto evidenzia uno studio di coorte retrospettivo condotto da un team di ricercatori scozzesi delle Università di Edimburgo e di Glasgow e pubblicato su Plos Medicine. La mortalità a tre anni dalle dimissione ospedaliere è stata 1,5 volte più alta nei pazienti con livelli di glucosio elevati. I risultati dello studio – affermano gli Autori – possono essere utilizzati per informare i pazienti sui rischi a lungo termine del diabete di tipo 2, e sugli stili di vita da adottare, specie per i soggetti a più alto rischio.

I ricercatori hanno incrociato una banca dati nazionale di ricoveri ospedalieri con un registro nazionale di diabete per descrivere l'associazione tra il glucosio e il rischio di sviluppare successivamente diabete di tipo 2. Sono stati inclusi pazienti di età superiore ai 30 anni con un ricovero d'urgenza in ospedale tra il 2004 e il 2008. La prevalenza e l’incidenza di diabete sono stati identificati attraverso il registro nazionale Scottish Care Information (SCI)-Diabetes Collaboration. I pazienti con diagnosi di diabete effettuata prima o fino a 30 giorni dopo il ricovero sono stati esclusi.

Il rischio previsto di sviluppare il diabete di tipo 2 nei 3 anni seguenti la dimissione ospedaliera per concentrazione di glucosio al ricovero, età e sesso è stato ottenuto da modelli di regressione logistica. Il glucosio è stato misurato in 86.634 (71,0%) pazienti di 40 anni e più al momento del ricovero in ospedale. Il rischio a 3 anni di sviluppare il diabete di tipo 2 è stato ) nel complesso del 2,3% (1.952/86.512), <1% per un valore di glucosio ≤5 mmol/l, e con un aumento di circa il 15% per un valore di 15 mmol/l. Il rischio a 7 mmol/l e 11,1 mmol/l è stato rispettivamente di 2,6% (95% CI 2,5-2,7) e 9,9% (95% CI 9,2-10,6), con un paziente su quattro (21828/86512) e uno su 40 (1.798 / 86.512) con livelli di glucosio superiori a ciascuno valore soglia. Per i pazienti di età compresa tra i 30 e i 39, i rischi a 7 mmol/L e 11,1 mmol/l sono stati 1,0% (95% CI 0,8-1,3) e 7,8% (95% CI 5,7-10,7), rispettivamente uno su otto (1.588 / 11.875) e uno su 100 (120/11875) con livelli di glucosio superiori a ciascuno di questi valore soglia.

Il rischio di diabete è stato anche associato all'età, al sesso, e alla privazione socio-economica, ma non allo specifico intervento (medico vs chirurgico), all’aumentato numero di globuli bianchi, o alla co-morbilità. Risultati simili sono stati ottenuti per sottogruppi predeterminati ricoverati con infarto del miocardio, malattia polmonare ostruttiva cronica e ictus.

Si sono registrati 25.193 decessi (85,8 per 1.000 anni-persona) su 297.122 persone-anno, 2.406 dei quali (8,1 per 1.000 anni-persona) sono stati attribuiti a malattie vascolari. I pazienti con livelli di glucosio di 11,1-15 mmol/l e> 15 mmol/l hanno registrato una più alta mortalità rispetto ai pazienti con una glicemia di <6,1 mmol/l (hazard ratio 1,54, 95% CI 1,42-1,68 e 2,50, 95% CI 2.14- 2.95, rispettivamente) nei modelli aggiustati per età e sesso.

Tra i limiti dello studio – scrivono gli Autori – l’assenza di dati relativi all'origine etnica o all’indice di massa corporea, l’assenza di validazione in popolazioni non-bianche o in popolazioni al di fuori della Scozia.

Leggi lo studio su Plos Medicine


Pubblicato il: 28 agosto 2014

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto