
Senza regole gli Antibiotici non funzionano
"Senza regole gli Antibiotici non funzionano" - Campagna AIFA sul corretto uso degli Antibiotici
La campagna sull’uso corretto degli antibiotici è volta a scoraggiare il ricorso agli antibiotici quando non necessario al fine di contrastare l’incremento dell’antibiotico-resistenza, fenomeno che costituisce ormai un’emergenza a livello mondiale, tanto da far temere, in un futuro ormai prossimo, di non poter più disporre di “armi” efficaci per contrastare le infezioni. Un uso eccessivo e improprio degli antibiotici, infatti, accelera la comparsa e la diffusione di batteri resistenti e favorisce quindi la progressiva perdita della loro efficacia. Inoltre, i dati sul consumo di antibiotici mostrano che l’Italia si trova ai primi posti in Europa, con un picco stagionale nei mesi tra gennaio e marzo, in coincidenza dell’aumento dei casi di influenza.
OBIETTIVI
La campagna mira a sensibilizzare i pazienti sull’importanza di non assumere antibiotici per curare l’influenza, infezioni virali o raffreddori non di origine batterica, di ricorrere agli antibiotici solo quando necessario e dietro prescrizione del medico, seguendo scrupolosamente dosi e tempi della terapia per non inficiarne gli effetti.
TARGET
Popolazione generale, con particolare riferimento a quella femminile (per il ruolo svolto nel processo di cura) e a quella anziana, maggiormente affetta da polipatologie e pertanto oggetto di un maggior numero di prescrizioni di antibiotici.
MESSAGGI
1. Gli antibiotici vanno usati solo quando necessario, dietro prescrizione medica, osservando scrupolosamente dosi e durata della terapia indicata dal medico. Tale contenuto è volto ad informare la popolazione generale sui rischi che possono essere connessi all’autocura, all’interruzione spontanea della terapia o alla somministrazione di dosi inadeguate, rischi che possono ripercuotersi sia sull’efficacia della cura sia sullo sviluppo dei batteri resistenti;
2. Gli antibiotici non curano le malattie virali. Patologie stagionali quali raffreddore, influenza e altre affezioni virali dell’apparato respiratorio vanno attentamente valutate dal medico, che è il solo soggetto in grado di stabilire se si è in presenza di un’infezione virale o batterica;
3. Usare bene gli antibiotici è una responsabilità del singolo nei confronti della propria salute per avere sempre a disposizione farmaci efficaci per la propria patologia ed è inoltre una responsabilità collettiva, poiché favorire lo sviluppo dell’antibiotico-resistenza, attraverso un uso improprio degli antibiotici, mette a rischio la salute della collettività.
STRUMENTI
I messaggi su descritti saranno veicolati sia attraverso canali di diffusione televisivi e radiofonici sia ricorrendo a campagne stampa, affissioni, pubblicità dinamica urbana e ad azioni di sensibilizzazione sui social media.
Documenti correlati
Spot Radio
Link correlati
Mappa del Sito
Informazione e comunicazione
- FarmaciLine
- Informazione medico-scientifica
- Domande e Risposte
- Pubblicazioni
- Editoriali AIFA
- Consultazioni pubbliche
- Documenti condivisi con Società scientifiche
- Pillole dal Mondo
- Campagne di comunicazione
- Farmaci online: sai davvero cosa stai comprando?
- Senza regole gli Antibiotici non funzionano
- Farmaci e pediatria
- Farmaci in gravidanza
- Antibiotici? Usali solo quando necessario
- Antibiotici. Difendi la tua difesa. Usali con cautela
- "Antibiotici sì, ma con cautela"
- "Usa bene i farmaci. Farmaci equivalenti un vantaggio per tutti"
- La Campagna "Antibiotici? Usali con cautela"
- Sala Stampa
- Archivio
Nested Applications
TUTTE LE NEWS - IN EVIDENZA
Nested Applications
Ultimi tweet
Vai al profilo Twitter
Multimedia