Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Senza regole gli Antibiotici non funzionano (2014)

Senza regole gli Antibiotici non funzionano (2014)

La campagna sull’uso corretto degli antibiotici è volta a scoraggiare il ricorso agli antibiotici quando non necessario al fine di contrastare l’incremento dell’antibiotico-resistenza, fenomeno che costituisce ormai un’emergenza a livello mondiale, tanto da far temere, in un futuro ormai prossimo, di non poter più disporre di “armi” efficaci per contrastare le infezioni. Un uso eccessivo e improprio degli antibiotici, infatti, accelera la comparsa e la diffusione di batteri resistenti e favorisce quindi la progressiva perdita della loro efficacia. Inoltre, i dati sul consumo di antibiotici mostrano che l’Italia si trova ai primi posti in Europa, con un picco stagionale nei mesi tra gennaio e marzo, in coincidenza dell’aumento dei casi di influenza.

OBIETTIVI
La campagna mira a sensibilizzare i pazienti sull’importanza di non assumere antibiotici per curare l’influenza, infezioni virali o raffreddori non di origine batterica, di ricorrere agli antibiotici solo quando necessario e dietro prescrizione del medico, seguendo scrupolosamente dosi e tempi della terapia per non inficiarne gli effetti.

TARGET
Popolazione generale, con particolare riferimento a quella femminile (per il ruolo svolto nel processo di cura) e a quella anziana, maggiormente affetta da polipatologie e pertanto oggetto di un maggior numero di prescrizioni di antibiotici.


MESSAGGI
1. Gli antibiotici vanno usati solo quando necessario, dietro prescrizione medica, osservando scrupolosamente dosi e durata della terapia indicata dal medico. Tale contenuto è volto ad informare la popolazione generale sui rischi che possono essere connessi all’autocura, all’interruzione spontanea della terapia o alla somministrazione di dosi inadeguate, rischi che possono ripercuotersi sia sull’efficacia della cura sia sullo sviluppo dei batteri resistenti;
2. Gli antibiotici non curano le malattie virali. Patologie stagionali quali raffreddore, influenza e altre affezioni virali dell’apparato respiratorio vanno attentamente valutate dal medico, che è il solo soggetto in grado di stabilire se si è in presenza di un’infezione virale o batterica;
3. Usare bene gli antibiotici è una responsabilità del singolo nei confronti della propria salute per avere sempre a disposizione farmaci efficaci per la propria patologia ed è inoltre una responsabilità collettiva, poiché favorire lo sviluppo dell’antibiotico-resistenza, attraverso un uso improprio degli antibiotici, mette a rischio la salute della collettività.

STRUMENTI
I messaggi su descritti saranno veicolati sia attraverso canali di diffusione televisivi e radiofonici sia ricorrendo a campagne stampa, affissioni, pubblicità dinamica urbana e ad azioni di sensibilizzazione sui social media.

Applicazioni nidificate

Ultimi Instagram

🤝 A Lisbona l’incontro istituzionale tra #AIFA e l’Autorità Nazionale del Farmaco portoghese. 📚 L...
Vai al post →
Davanti a un barattolo di caramelle scegliamo il gusto che ci ispira di più. Fragola, menta, liquiri...
Vai al post →
💜 World Alzheimer's Day - #21settembre AIFA si tinge di viola per celebrare la Giornata Mondiale de...
Vai al post →
💊 Paracetamolo per il mal di testa, spray per il naso chiuso: i #farmaci da banco rendono facile tr...
Vai al post →
💊 Carenze di #farmaci in UE 🤝#AIFA ospita study visit con rappresentanti di 9 Agenzie regolatorie ...
Vai al post →
Usare i farmaci da banco per il tempo che 𝘵𝘶 ritieni necessario? Non è una buona idea! ❌ 📋 Il fo...
Vai al post →

Vai al profilo Instagram

Multimedia

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto