Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

FAQ - Farmaci equivalenti

FAQ - Farmaci generici (o equivalenti)

Maggio 2021

Che cos'è un medicinale generico (o equivalente)?

Sono definiti “medicinali equivalenti” i medicinali con obbligo di prescrizione medica, aventi uguale composizione in principi attivi, nonché forma farmaceutica, via di somministrazione, modalità di rilascio, numero di unità posologiche e dosi unitarie uguali, ad esclusione di quelli che hanno goduto di coperture brevettale.

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo nella stessa quantità di un medicinale di riferimento non più coperto da brevetto (definito originator). I medicinali generici, hanno inoltre la stessa forma farmaceutica, la stessa via di somministrazione e una bioequivalenza con il medicinale di riferimento dimostrata da studi appropriati di biodisponibilità. Ai fini della definizione di generico si deve tener conto che i vari sali, esteri, eteri, isomeri, miscele di  isomeri,  complessi o derivati di una sostanza attiva  sono considerati la stessa sostanza attiva se non vi sono differenze significative in termini di efficacia e sicurezza,  e le  varie  forme  farmaceutiche  orali a rilascio immediato  sono   considerate  una  stessa  forma  farmaceutica. 
I medicinali generici sono dunque, dal punto di vista terapeutico, equivalenti al medicinale di riferimento e possono quindi essere utilizzati in sua sostituzione, fatta salva la necessità di verificare l’elenco degli eccipienti riportato nel Foglio Illustrativo del medicinale in caso di soggetti con intolleranze note.

I medicinali generici possono avere una differente composizione in eccipienti e un differente aspetto in termini di dimensioni, colore e forma, in caso di forme farmaceutiche solide orali, rispetto al medicinale di riferimento. Inoltre le condizioni e la durata del periodo di conservazione del medicinale generico possono essere diverse da quelle del medicinale di riferimento. Tali differenze non hanno impatto su qualità, efficacia e sicurezza del medicinale. 
Anche le indicazioni terapeutiche possono differire tra medicinale di riferimento e medicinale generico. Questo può avvenire per medicinali generici approvati tramite procedura Decentrata o di Mutuo Riconoscimento quando le indicazioni del medicinale di riferimento nei diversi Stati Membri non sono armonizzate. In tal caso, le indicazioni approvate per il generico in tutti gli Stati Membri saranno quelle dell’originator autorizzato nel Paese che agisce come Stato Membro di riferimento (Reference Member State). 
Le indicazioni terapeutiche tra medicinale di riferimento e medicinale generico possono differire anche quando alcune indicazioni terapeutiche autorizzate per il medicinale di riferimento sono ancora sotto copertura brevettuale e non possono essere autorizzate per il generico.

Per valutare la sovrapponibilità tra medicinale generico ed originator vengono realizzati studi che analizzano la biodisponibilità del medicinale, ovvero viene misurata la velocità e la quantità di principio attivo che entra nella circolazione sanguigna e viene reso disponibile nell’organismo.
Se la biodisponibilità del medicinale generico è comparabile, allora si può affermare che i due farmaci sono bioequivalenti.

I medicinali generici vengono valutati e approvati dalle autorità regolatorie (l’AIFA e le altre Autorità Competenti Europee o l’EMA) in accordo alla normativa vigente in materia di medicinali. Deve essere pertanto presentato alle agenzie un dossier che includa gli studi di biodisponibilità, che dimostrino la bioequivalenza con il medicinale di riferimento, i risultati delle prove chimico-farmaceutiche comprovanti l’equivalenza farmaceutica con il medicinale di riferimento in termini di attributi critici di qualità, l’idoneità del processo di produzione e delle metodiche adottate per il controllo del medicinale e la stabilità durante il periodo di validità.
I produttori di medicinali generici non devono ripetere gli studi di sicurezza ed efficacia: questi infatti sono stati già condotti dal produttore del medicinale di riferimento al momento della prima approvazione. 

I medicinali generici o equivalenti possono avere un prezzo di vendita molto più basso rispetto a quello del medicinale di riferimento, potendo arrivare a una riduzione percentuale massima del 75%. Ciò costituisce un’importante risorsa per i cittadini e per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Per i primi produce un consistente risparmio sia sull'acquisto di farmaci non rimborsati dal SSN sia sull’acquisto dei farmaci a carico del SSN in quanto è ridotta o azzerata la quota di compartecipazione (ticket); per quest’ultimo, invece, consente di liberare risorse da impiegare nell'acquisto di specialità medicinali molto costose (come alcune terapie contro il cancro o l’Aids e per malattie rare) e per aumentare – se possibile – l’offerta di farmaci gratuiti alla cittadinanza.

Il prezzo di un medicinale coperto da brevetto comprende non soltanto i costi di produzione sostenuti dall'azienda, ma anche quelli relativi alla scoperta e alla sintesi del nuovo principio attivo, allo sviluppo farmaceutico del medicinale e agli studi preclinici e clinici richiesti dall’Autorità regolatoria per il rilascio dell’autorizzazione all’AIC. Scaduto il brevetto e il periodo di esclusività di mercato, altre aziende possono produrre medicinali generici che contengono quel principio attivo. Tuttavia, dal momento che queste ultime non hanno fatto investimenti in ricerca e sviluppo, possono applicare un prezzo di vendita più basso di quello del medicinale di riferimento.

No. I medicinali generici hanno caratteristiche di qualità che rispettano gli stessi standard dei medicinali di riferimento.  I dati che certificano la qualità delle materie prime e del prodotto finito sono presentati in conformità alla normativa e alle linee guida di riferimento. I siti di produzione dei medicinali generici sono regolarmente ispezionati dall’AIFA o da altre Autorità Competenti europee e operano in conformità alle Norme di Buona fabbricazione (GMP). I medicinali generici vengono pertanto prodotti secondo standard di qualità garantiti. Non è dalla differenza di qualità che si sviluppa il risparmio di prezzo dei medicinali generici.

No, anche per i medicinali generici esistono le classi di rimborsabilità: alcuni sono a carico del cittadino altri rimborsati dal SSN. 

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto